Homepage

Fire Safety Engineering in ITALIA

Descrizione quantitativa degli scenari d’incendio di progetto

Nell precedente articolo si è parlato della selezione degli scenari d’incendio di progetto, ora il paragrafo M.2.4 del CPI, ovvero il passo successivo e conclusivo sugli scenari d’incendio di progetto, consiste nel descrivere quantitativamente questi scenari, fornendo dati di input appropriati per la metodologia di calcolo selezionata al fine di verificare le ipotesi progettuali. I…
Leggi tutto

Selezione degli scenari d’incendio di progetto

Nell’ambito della prevenzione incendi, la selezione degli scenari d’incendio di progetto riveste un ruolo fondamentale e nello scorso articolo si è visto come poter creare un albero degli eventi per poter elencare tutti i possibili scenari d’incendio e calcolare i rischi ad essi correlati (Identificazione dei possibili scenari d’incendio). In questo articolo, approfondiremo il concetto…
Leggi tutto

Identificazione dei possibili scenari d’incendio

La sicurezza antincendio è una questione di primaria importanza in qualsiasi ambiente, soprattutto soprattutto nelle strutture complesse con un alta concentrazione di attività. Sorge dunque la necessità di identificare i possibili scenari d’incendio prima di poter implementare misure di prevenzione e protezione. Valutazione dei rischi La valutazione dei rischi è un passaggio cruciale nel processo…
Leggi tutto

Scenari d’incendio

Premessa Nel paragrafo M.2.1 del Testo coordinato dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 “Codice di prevenzione incendi“, viene introdotta la premessa sugli scenari di incendio per la progettazione prestazionale (FSE). È importante sottolineare l’importanza dell’identificazione, selezione e quantificazione degli scenari d’incendio di progetto, che vengono utilizzati nell’analisi quantitativa condotta dal professionista antincendio. Secondo quanto…
Leggi tutto

Relazione Tecnica: cosa deve contenere

La creazione di una relazione tecnica completa e dettagliata è fondamentale per un progetto di successo. In questa relazione, si raccolgono e si presentano i risultati dell’analisi quantitativa, fornendo una visione chiara e dettagliata dei parametri rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza. Analisi quantitativa e descrizioni nel sommario tecnico Nel sommario tecnico, si…
Leggi tutto

La Cultura FSE

La Fire Safety Engineering è un settore affascinante che ho scoperto nel 2007, quando ero consulente informatico presso la INC Ambiente e Territorio Srl. Durante quel periodo, mi è stato chiesto di far funzionare un software chiamato FDS (Fire Dynamics Simulator) sviluppato dal NIST (National Institute of Standards Technology). Questo programma utilizza la Computational Fluid…
Leggi tutto

Condizioni al Contorno

Il termine “Boundary Conditions” o “Condizioni al Contorno” è un concetto preso in prestito dalla matematica e viene utilizzato per definire i valori iniziali necessari per un calcolo matematico. Nella Computational Fluid Dynamics, le Boundary Conditions rappresentano la “base” da cui partire per la simulazione termodinamica. Tuttavia, nell’ambito dell’Ingegneria della Prevenzione Antincendio, questo termine può…
Leggi tutto

Il Sommario Tecnico: cosa deve contenere

Il sommario tecnico di un’analisi preliminare in FSE deve contenere diversi elementi fondamentali. In primo luogo, è necessario definire il piano di lavoro, che comprende gli obiettivi e le finalità della progettazione antincendio. Questo piano stabilisce chiaramente lo scopo principale, che consiste nel garantire la sicurezza degli occupanti e delle attività all’interno dell’edificio. È importante…
Leggi tutto

La documentazione di progetto

Durante la prima fase di analisi preliminare di un progetto di prevenzione incendi, viene richiesta la stesura di un sommario tecnico firmato dal professionista antincendio e dal responsabile dell’attività. Questo documento sintetizza il processo seguito per individuare gli scenari d’incendio di progetto e le soglie di prestazioni richieste. Nella seconda fase, l’analisi quantitativa, viene richiesta…
Leggi tutto

Il futuro della Prevenzione Incendi: sempre più FSE

Il 25 maggio 2023, INC Ambiente e Territorio Srl, in collaborazione con FSE Italia Srl, ha tenuto un convegno a Fara Gera D’Adda per festeggiare il ventiquattresimo anno di attività e discutere delle prospettive future nella Prevenzione Incendi. Durante l’evento, l’Ing. Nicola Clemeno (CEO della INC Ambiente e Territorio srl e Direttore scientifico della FSE…
Leggi tutto

Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert