Homepage

Fire Safety Engineering in ITALIA

Manifesto culturale della Fire Safety Engineering

Il Manifesto Culturale della Fire Safety Engineering (FSE) è un insieme di principi e valori che promuovono l’importanza della FSE nel campo della progettazione antincendio. In questo articolo, esploreremo 10 punti chiave per comprendere perché la FSE è una materia così cruciale per gli ingegneri antincendio e perché dovrebbe essere facilmente accessibile alle giovani generazioni di ingegneri in formazione.

Metodo di calcolo avanzato per ASET [Parte Seconda]

In questo articolo vedremo un approfondimento completo sul metodo di calcolo avanzato per l’ASET (Available Safe Escape Time), basandoci dettagliatamente sui modelli di calore e visibilità, nonché sulle soglie di prestazione esposte nella Tabella M.3-2 del Codice di prevenzione Incendi Questo studio, fondamentale in contesti di Fire Safety Engineering, approfondisce il comportamento degli occupanti e…
Leggi tutto

Sondaggi sulla progettazione tramite il Codice a cura del CNI

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) è l’organismo che rappresenta gli interessi della categoria professionale degli ingegneri a livello nazionale. Sul loro sito ufficiale (www.cni.it/cni/) si possono trovare molte informazioni utili, ma è stato al Safety Expo 2024, lo scorso settembre a Bergamo Fiere, che ho avuto modo di approfondire il loro lavoro. Mi sono…
Leggi tutto

Metodo di calcolo avanzato per ASET [Parte Prima]

Esploriamo il paragrafo M.3.3.1 del Codice di Prevenzione Incendi In questo articolo vedremo come il calcolo avanzato dell’ASET (Available Safe Escape Time) si applica nel contesto della progettazione e verifica dei sistemi di esodo in caso di incendio. In particolare, ci concentreremo sul modello dei gas tossici e dei gas irritanti, successivamente esamineremo il modello…
Leggi tutto

Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale

In questo articolo vedremo come il Capitolo M3 del Codice di Prevenzione Incendi offra una visione moderna e multidimensionale della sicurezza antincendio, integrando approcci innovativi di Fire Safety Engineering (FSE). Analizzeremo il criterio cardine ASET > RSET, indispensabile per garantire la sicurezza degli occupanti, e come questo si interfacci con le indicazioni delle tabelle M.3-2…
Leggi tutto

CORSO FSE MASTER TRAINING INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO – CORSO BASE DI 16 ORE – PARTE II del 30 settembre 2024

In questo articolo vedremo come la seconda giornata di un corso di formazione sulla progettazione antincendio si sia concentrata su un approccio ingegneristico e basato sulla valutazione del rischio, per una prevenzione più mirata ed efficace rispetto ai metodi prescrittivi tradizionali.  Guidati da esperti come l’Ing. Vito Cristino, Comandante dei Vigili del Fuoco di Monza…
Leggi tutto

CORSO FSE MASTER TRAINING INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO – CORSO BASE DI 16 ORE – PARTE I del 26 settembre 2024

Si è tenuto il corso CORSO FSE MASTER TRAINING INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Monza Brianza. Il corso si è tenuto con gli allievi in presenza e collegati in remoto. Il corso è stato organizzato dalla Profire mediante l’instancabile moderazione da parte di Maurizio Antonelli. Il corso…
Leggi tutto

Progettazione dell’esodo tramite FSE con cenni di applicazione pratica senza impiego di software

In questo articolo, nell’ambito FSE (Fire Safety Engineering) l’ing. Nicola Clemeno, direttore scientifico di FSE Italia Srl, ha esposto e spiegato (Vedi video su YouTube dal minuto 29:02) una panoramica sui concetti chiave del capitolo S4, evidenziando i punti in cui è possibile applicare metodi alternativi e come farlo nella pratica. Il capitolo S4, impostato…
Leggi tutto

Eseguire Simulazioni FDS su Server Windows in un Datacenter: come lanciare passo-passo fds_watching.py

In questo articolo vedremo passo dopo passo come eseguire simulazioni FDS (Fire Dynamics Simulator) su un server Windows situato in un data center, utilizzando il file Python fds_watching.py.  Spiegheremo nel dettaglio la configurazione dell’ambiente, l’installazione dei software necessari e l’automazione del processo di monitoraggio della simulazione tramite notifiche via e-mail.  Questo articolo è pensato per…
Leggi tutto

Eseguire Simulazioni FDS su Server Windows in un Datacenter: Guida Completa

In questo articolo approfondiamo come utilizzare Fire Dynamics Simulator (FDS) su server remoti Windows. In FSE Italia utilizziamo spesso questi servizi per poter fare dei calcoli sulle simulazioni di fluido dinamica, calcoli che possono durare anche diversi giorni in alcuni casi. Vi guideremo attraverso i passaggi necessari per lanciare simulazioni FDS in parallelo su macchine…
Leggi tutto

Pyrosim: visualizzazione dei risultati

Dopo che la nostra simulazione è terminata, il visualizzatore di Risultati di PyroSim dovrebbe essersi aperto e caricato i risultati della simulazione. Il visualizzatore dei risultati legge tutti i file di dati grafici creati da FDS, in particolare i file che solitamente vengono visti da “Smokeview” (https://pages.nist.gov/fds-smv/downloads.html) con estensione .smv e fornisce visualizzazioni utili per…
Leggi tutto

Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert