Autore: Beppe Merlino

Fire Safety Engineering in ITALIA

Analisi quantitativa: come la facciamo noi (Parte 4 di 4)

La lettura dei risultati Il software PyroSim svolge un ruolo fondamentale nel campo della modellazione e simulazione di incendi. È noto per essere un software pre-processore per FDS (Fire Dynamics Simulator), ma offre anche la capacità di interpretare i risultati ottenuti da FDS. In questo articolo, esploreremo come PyroSim facilita l’interpretazione dei dati di simulazione…
Leggi tutto

Analisi quantitativa – Come la facciamo noi in FSE Italia (parte 3 di 4)

Creiamo un modello utilizzando Autodesk Revit e lo esportiamo come file FBX per poi importarlo in Pyrosim. Sebbene Pyrosim abbia alcuni strumenti CAD per la creazione di modelli 3D, preferiamo utilizzare Revit. Lo sviluppo del modello in 3D, solitamente parte dai disegni in 2D della pianta, dei prospetti e delle sezioni. In alcuni casi è proprio il committente a fornirci il modello in Revit o in altri formati.

Analisi quantitativa – Come la facciamo noi in FSE Italia (parte 2 di 4)

Il file FDS PREMESSA: Questo articolo non ha lo scopo di approfondire come deve essere usato FDS, ma vuole rendere l’idea di come usarlo attraverso uno schema generale. Per chi volesse approfondire, suggeriamo di andare al seguente URL: https://pages.nist.gov/fds-smv/ L’analisi quantitativa è un processo critico nella progettazione di Fire Safety Engineering. Il file di input…
Leggi tutto

Analisi quantitativa – Come la facciamo noi in FSE Italia (parte 1 di 4)

Modelli di simulazione d’incendio di campo: il PRE-PROCESSORE Riallacciandoci all’articolo precedente sulla “Analisi quantitativa” (analisi quantitativa) cerchiamo di spiegare come viene svolta dal punto di vista pratico. In FSE Italia usiamo software di simulazione dell’incendio di campo, in particolare FDS (Fire Dinamics Simulator – NIST pages.nist.gov/fds-smv/ ) che, in questo caso, chiamiamo “Processore”. Tuttavia, prima…
Leggi tutto

Apre il Blog di FSE Italia Srl

Oggi, in occasione della Festa dei Lavoratori, vogliamo sottolineare l’importanza della protezione nei luoghi di lavoro. Il nostro impegno è quello di progettare attraverso la Fire Safety Engineering luoghi di lavoro più sicuri.

Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio

Cos’è la “Fire Safety Engineering”? Per definizione è “l’ingegneria della sicurezza antincendio (FSE), un modo di progettare edifici e spazi per prevenire e gestire gli incendi. Utilizza principi ingegneristici, regole e giudizi di esperti basati su studi scientifici per capire come si comportano gli incendi e come gli esseri umani reagiscono a essi. L’obiettivo è proteggere la vita umana, i beni e l’ambiente…

Analisi Quantitativa

L'analisi quantitativa è un metodo utilizzato per la misurazione e la descrizione di un fenomeno
attraverso dati numerici. Nell'ambito dell'ingegneria antincendio, l'analisi quantitativa viene
utilizzata per valutare gli effetti degli incendi e le prestazioni dei sistemi antincendio.

Analisi preliminare (parte 4 di 4)

L’identificazione degli scenari di incendio di progetto rappresenta un passo fondamentale nell’analisi preliminare per la valutazione della sicurezza antincendio. Questa procedura serve a descrivere in modo univoco l’evoluzione del fuoco, considerando i suoi tre aspetti ..

Analisi preliminare (parte 3 di 4)

L’analisi preliminare è una fase indispensabile nella progettazione antincendio. Dopo aver individuato gli obiettivi di sicurezza antincendio, il passo successivo è fissare le soglie di prestazione, ovvero i parametri prestazionali significativi necessari per dimostrare il raggiungimento degli obiettivi antincendio.

Analisi preliminare (parte 2 di 4)

L’identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio è una fase fondamentale nella progettazione, poiché permette di definire gli scopi da raggiungere nel prevenire e limitare i danni causati dagli incendi. Questi obiettivi sono diversi a seconda del tipo di attività e di edificio considerato, ma alcuni di quelli più comuni sono garantire la stabilità delle strutture, limitare la produzione e la propagazione dell’incendio, tutelare gli edifici storici, garantire la sicurezza degli occupanti e delle squadre di soccorso, prevenire il danno ambientale.

Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert